Inizio con il preparare il pane, delle morbide pagnotte con semi di sesamo, poi decido che l'interno non sarà un hamburger ma una morbida cotoletta di pollo preparata secondo la ricetta che usava mia mamma quando ero piccolo. Le salse saranno maionese di avocado, crema di melanzana e crema all'aceto balsamico (l'unica cosa comprata già fatta, ma dei prodotti fior fiore della coop c'è sempre da fidarsi ). Il pollo mia mamma lo preparava così, infarinando delle fette di petto di pollo passandole nell'uovo sbattuto leggermete salato e poi panandole con del pane grattugiato. Il tutto veniva fatto dorare in padella fino a che la crosta non fosse ben croccante. A questo punto si aggiungeva del brodo a coprire la carne ( potete usare anche brodo di dado) e si faceva cuocere a fuoco medio fino a che il liquido non fosse ritirato. Per la maionese di avocado ho frullato l'avocado con il frullatore a immersione ho aggiunto sale pepe e succo di limone. La salsa alla melanzana l'ho preparata facendo cuocere in forno (180° per 30 minuti) una melanzana grande tagliata a metà per il lungo. Ho tolto la buccia e l'ho ridotta in una purea che ho condito con sale olio e pepe e un po' di concentrato di pomodoro. Ho poi montato il panino con la cotoletta le salse e con una foglia di radicchio rosso. Ho deciso di chiamare questo panino Hamburger di pollo al trapezio perché è servito a placare l'appetito di due trapezisti di ritorno dal loro allenamento del mercoledì.
Ma facciamo il pane

Ingredienti:
360 gr di farina "00"
200 ml di latte
1 cucchiaio da minestra di sale
1 cucchiaio da minestra di zucchero
1 uovo
10 gr di lievito di birra
25 gr di burro
semi di sesamo
Procedimento:
In una terrina versare tutta la farina, il sale e lo zucchero e mescolate bene. Aggiungete e il burro a pezzetti e lavorate con le dita fino a che non otterrete una consistenza sabbiosa. Nel latte stemperato (non da frigo per intendersi ma neppure caldo) sciogliete il lievito e unite poi il tutto alla farina insieme all'uovo intero. Mescolate fino ad ottenere un impasto morbido e che non si attacchi alle mani (potete aggiustare di farina se è il caso). Lavorate l'impasto per 10 minuti stendendolo con il i palmi delle mani.

Nessun commento:
Posta un commento